![]() |
![]() |
|
![]() |
Il quechua è oggi lingua ufficiale accanto allo spagnolo, mentre l'aymará e tuttora parlato da una parte della popolazione peruviana, sull'Altipiano. Due milioni di Peruviani parlano solo il quechua e l'aymará e sono circa cinquanta le tribù di Indios sparse in tutto il Paese. Il principale gruppo etnico (oltre il 54%) è costituito dagli Amerindi, ma anche da una minoranza di Aymará e da poche decine di migliaia di Indios della foresta amazzonica. I meticci rappresentano il 32% della popolazione e i bianchi, concentrati per lo più nei centri urbani e in particolare nella capitale, sono il 12%. Vi sono infine minoranze di asiatici, sopratutto giapponesi, e di negri e mulatti. Effetto combinato delle difficoltà del clima, del terreno e dei disastri naturali è la diffusa povertà si è trasformata in un profondo malcontento e che ha toccato le punte massime nei primi anni Ottanta, sopratutto là dove la popolazione rurale ha avuto accesso all'istruzione. Religione ufficiale è quella cattolica cui appartiene il 90% della popolazione. |