![]() |
![]() |
|
![]() |
OROGRAFIA. Nel territorio peruviano si possono distinguere tre grandi regioni naturali: la regione andina (Sierra), la regione amazzonica (Montagna o Foresta) e la regione costiera (Costa).
Il sistema idrografico è costituito da due sistemi idrografici, quello del Pacifico e quello dell'Atlantico ai quali si somma il bacino interno del Lago Titicaca. Il sistema idrografico del Pacifico è costituito da fiumi che vanno all'oceano Pacifico; caratterizzati alcuni da notabili cresciute temporali, generalmente in estate (dicembre a marzo), e sono fiumi di breve percorso che hanno suoi nascenti nella regione andina; molti di questi fiumi rimangono secchi durante gran parte di quello anno o si asciugano prima di arrivare al Pacifico. Il fiume Santa si costituisce pił grosso come portata, con un percorso di 370 km, ma i pił lunghi di questo bacino sono il Tambo con 535 km., ed il Colca-Pesta- Camaną con 450 km. Il sistema idrografico dell'Atlantico lo costituiscono fiumi molto abbondanti che, attraversando i territori della Bolivia e Brasile, apportano le sue acque all'oceano Atlantico per il fiume Amazzoni. Questi fiumi sono di gran volume di acque, torrentosi nel suo corso alto formando angusti ed impressionanti cannoni, nel suo corso medio originando terrazze che hanno servito per l'insediamento di varie popolazioni e lenti i di colorazione fangosa dovuto alla argilla che trasportano nel suo corso basso, dove abbondano i laghi e meandri. Quasi tutti i fiumi sono navigabili, essendo il mezzo pił utilizzato nella Selva peruviana. L'Anarcardio, con 1800 km. di longitudine, è uno dei pił importanti. L'Ucayali si forma dalla confluenza dei fiume Tambo e l'Urubamba con una longitudine di 3000 km. Un altro fiume importante di questo bacino è il Huallaga che nasce nella laguna Huascacocha nel versante orientale delle Ande. Finalmente, si trova il Fiume Amazzoni che ha una longitudine di 3714 km nel tratto peruviano., suo bacino copre il 70 percento del territorio nazionale, a questo si sommano i fiumi Madre di Dio e Putumayo. Il bacino del Lago Titicaca è costituito da fiumi di breve longitudine ma torrentosi, di regime irregolare, e registrano inondazioni nelle aree prossime al lago. Si costituiscono i fiumi pił importanti di questo bacino il Huancané, il Ramis, il Coata e l'Ilave, mentre il fiume Desaguadero trasporta acque di questo lago verso il lago Poopo, nella Repubblica meridionale della Bolivia. CLIMA. La Costa, caratterizzata da debolissime escursione termiche, è una delle zona pił aride del mondo. L'Amazzonia peruviana è invece caratterizzata da abbondantissime precipitazioni (oltre 3000 mm) che, unite a temperature elevate e costanti, favoriscono lo sviluppo di una fitta foresta sempreverde di tipo equatoriale. Nelle montagne orientali le temperature sono mitigate dall'altitudine. I rilievi residuali pił elevati ospitano ghiacciai e nevi eterne, che non scendono comunque sotto i 4500 m. |