![]() |
![]() |
|
![]() |
Più del 70% della popolazione della Colombia risiede nelle città mentre il restante nelle zone rurali. L'area più densamente popolata, dove sono ubicati i maggiori raggruppamenti urbani con il 75% della popolazione, è la regione Andina. Segue la Costa Atlantica con circa il 21% della popolazione. La regione del Pacifico, insieme all'Orinoquia e alle Amazzone, riunisce solo il 4% dei colombiani.
Il risultato delle diverse mescolanze razziali sono le popolazioni di mulatti, zambos (nero/indigena), e meticci propriamente detti. Cosi pure sopravivono comunità indigene in riserve autonome.
Questa varietà di popolazioni e culture contribuiscono a dare alla Colombia una favolosa diversità cultura e una abbondanza di manifestazioni folcloriche e tradizionali che vanno a formare un ricco mosaico che costituisce una delle sue attrattive più apprezzate. Sintesi di quanto detto la musica. La musica colombiana e di conseguenza il ballo: quelli influenzati dall'immigrazione africana: mapalé sulla costa Pacifica, cumbia sulla costa Atlantica; da influenza caraibica africana: salsa, porro; da influenza europea: bambuco, guabina ed infine il vallenato espressione contadina della costa Atlantica. In Colombia ci si diverte dovunque con le sue fiere popolari quasi settimanali, calvario di chi ci tiene a lavorare. Un esempio la fiera di Cali, città conosciuta come la capitale della salsa. Infatti, a Cali questo genere musicale si è sviluppato fino alla sua massima espressività e abbondano i posti per ascoltare musica e ballare. Ma anche Barranquilla con il suo carnevale famoso a livello antillano ed infine Ibagué la città musicale di Colombia. |