GOVERNO
Tipo di governo: repubblicano
Capitale: Montevideo
Divisioni amministrative: 19 regioni; Artigas, Canelones, Cerro
Largo, Colonia, Durazno, Flores, Florida, Lavalleja, Maldonado, Montevideo,
Paysandu, Rio Negro, Rivera, Rocha, Salto, San Jose, Soriano, Tacuarembo,
Treinta y Tres
Indipendenza: 25 Agosto 1825 (dal Brasile)
Giorno nazionale: Giorno dell'Indipendenza, 25 Agosto 1825
Costituzione: 27 Novembre 1966, in vigore Febbraio 1967, sospesa 27
Giugno 1973, nuova costituzione respinta da referendum il 30 Novembre 1980; due
riforme costituzionali approvate da plebiscito il 26 Novembre 1989 e 7 Gennaio
1997
Sistema legale: basato sulla legge civile Spagnola; accetta
giurisdizionale internazionale obbligatoria
Suffragio: dai 18 anni; universale ed obbligatorio
Potere esecutivo:
- capo di governo e dello stato: presidente Luis Alberto LACALLE
POU (dal 1 marzo 2020); Vicepresidente Beatriz ARGIMON Cedeira (dal 1 marzo
2020)
- elezioni: presidente e vice presidente eletti insieme da voto
popolare per un periodo di cinque anni; ultime elezioni il 27 ottobre 2019
con ballottaggio il 24 novembre 2019 (prossimo a ottobre 2024 e ballottaggio
se necessario a novembre 2024)
- risultati elezioni: Luis Alberto LACALLE POU eletto presidente
- risultati del primo turno delle elezioni presidenziali: percentuale dei
voti - Daniel MARTINEZ (FA) 40,7%, Luis Alberto LACALLE POU (Blanco) 29,7%,
Ernesto TALVI (Colorado Party) 12,8% e Guido MANINI RIOS (Open Cabildo)
11,3%, altro 5,5%; risultati del secondo turno: percentuale dei voti - Luis
Alberto LACALLE POU (Blanco) 50,6%, Daniel MARTINEZ (FA) 49,4%
Potere legislativo: Bicamerale, l'Assemblea Generale consiste del
Senato (30 seggi; i suoi membri sono eletti da voto popolare per un periodo di
cinque anni) e la Camera dei Deputati (99 seggi; i suoi membri sono eletti da
voto popolare per un periodo di cinque anni)
- elezioni: l'ultima volta il 27 ottobre 2019 (prossima a ottobre 2024)
- risultati elezioni: Senato - percentuale dei voti per
coalizione/partito - NA; seggi per coalizione/partito - Frente Amplio 13,
National Party 10, Colorado Party 4, Open Cabildo 3; Camera dei rappresentanti
- percentuale voti per coalizione/partito - NA; seggi per coalizione/partito
- Frente Amplio 42, National Party 30, Colorado Party 13, Open Cabildo 11,
Independent Party 1, altri 2
Potere giudiziario: Corte Suprema, i giudici sono nominati dal
Presidente ed eletti per un periodo di 10 anni dalla Assemblea Generale
|
ECONOMIA
PIL: potere d'acquisto equivalente - US$75.06miliardi (2020 st.)
PIL - tasso di crescita reale: 2.7% (2017 st.)
PIL - pro capite: potere d'acquisto equivalente - US$21,600
(2020 st.)
PIL - composizione per settore:
agricoltura: 6,2%, industria: 24,1%; servizi: 69,7% (2017 st.)
Popolazione sotto la soglia di povertà: 8.8% (2019)
Debito pubblico: 65.7% del PIL (Setp 2017)
Tasso di inflazione (prezzi ai consumatori): 7.8% (2019)
Forza lavoro: 1.75 milioni (2017 st.)
Forza lavorale - per settore: agricoltura 13%, industria 14%,
servizi 73% (2010 st.)
Tasso di disoccupazione: 7.6% (2017)
Disoccupazione, giovani 15-24 anni: 33,5% (2020 st.)
Industria: industria alimentare, macchine elettriche, mezzi di
trasporto, prodotti petroliferi, tessili, prodotti chimici, bevande
Tasso di crescita industriale: -3.6% (2017 st.)
Elettricità - produzione: 13.13 miliardi kWh (2016 st.)
Elettricità - consumo: 10.77 miliardi kWh (2016 st.)
Elettricità - esportazioni: 1.32 miliardi kWh (2015 st.)
- importazioni: 24 milioni kWh (2016 st.)
Agricoltura - prodotti: soia, latte, riso, mais, frumento, orzo,
manzo, canna da zucchero, sorgo, arance
Esportazioni: US$13.55 miliardi (2020 st.)
Esportazioni - prodotti: polpa di legno solfato, manzo, semi di
soia, latte concentrato, riso (2019)
Esportazioni a: Cina 29%, Brasile 12%, Stati Uniti 5%, Paesi
Bassi 5%, Argentina 5% (2019)
Importazioni: US$11.29 miliardi (2020 st.)
Importazioni - prodotti: petrolio greggio, medicinali
confezionati, automobili, apparecchiature di radiodiffusione, camion per le
consegne (2019)
Importazioni da: Brasile 25%, Cina 15%, Stati Uniti 11%,
Argentina 11% (2019)
Debito estero: US$43.71 miliardi (2019 st.)
Riserve: 15,96 miliardi (31 dicembre 2017 st.)
Valuta Currency: 1 peso uruguaiano ($Ur) = 100 centesimi
Spesa militare sul PIL: 2,3% (2006)
|
COMUNICAZIONI
Telefoni - linee fisse: 1,165,373 (2019)
Telefoni - cellulari: 4.78 milioni (2019)
Sistema telefonico: l'Uruguay ha un mercato delle
telecomunicazioni avanzato, con infrastrutture eccellenti e uno dei più alti
tassi di penetrazione della banda larga in America Latina; completamente
digitalizzato; elevato utilizzo del computer e penetrazioni di rete
fissa/mobile
- domestico: strutture più moderne concentrate a Montevideo; rete
nazionale di trasmissione radio a microonde; totale rete fissa circa 34 per
100 e mobile-cellulare densità di teledensità 138 per 100 persone (2019)
- internazionale: punti di atterraggio per il sistema di cavi
sottomarini Unisor, Tannat e Bicentenario che forniscono connettività diretta
al Brasile e all'Argentina; I cavi Bicentenario 2012 e Tannat 2017 hanno
aiutato gli utenti finali con la larghezza di banda Internet; stazioni
satellitari terrestri - 2 Intelsat (Oceano Atlantico) (2020)
Banda larga - abbonamenti fissi: 1.06 milioni (2021)
TRASPORTI
Ferrovie:
totale: 1,673 km; binario standard 1.435-m (2016)
Strade:
totale:77.732 km; pavimentate: 7,743 km; non pavimentate: 69,989 (2010)
Vie d'acqua: 1,600 km (2011)
Porti: Montevideo
Condotti: 257 km benzina, 160 km olio (2013)
Marina mercante:
totale: 61 navi
Tipo di nave: nave portacontainer 1, carico generale 4, petroliera 4,
altro 52 (2021)
Aeroporti: 133 (2021)
- con piste pavimentate:
totale: 11
- con piste non pavimentate:
totale: 122
|