Un dovere morale MondoLatino Viaggi
Mondo Latino
Indice

MAPPA E STATISTICHE CILE

Carta geografica del Cile  

DEMOGRAFIA

Popolazione: 18,430,408 abitanti (2022 st.)

Età popolazione: 0-14 anni: 19.79%; 15-64 anni: 68.4%; 65 anni in poi: 11,81%
Tasso di crescita popolazione: 0.66% (2022 st.)
Tasso natalità: 12.75 nascite/1,000 abitanti (2022 st.)
Tasso mortalità: 6.52 morti/1,000 abitanti (2022 st.)
Tasso di migrazione netta: 0,33 migranti/1,000 abitanti (2022 st.)
Rapporto sessi: 0.97 uomini/donna (2022 st.)
Mortalità infantile: 6.55 morti/1,000 nascite (2022 st.)
Aspettativa di vita: 79.8 anni (2022 st.)
Tasso di fertilità: 1.76 bambini/donna (2022 st.)

Alfabetizzazione: 96.3% (età 15 anni in poi) (2017)


GOVERNO

Tipo di governo: repubblicano
Capitale: Santiago
Divisioni amministrative: 13 regioni; Aisen del General Carlos Ibanez del Campo, Antofagasta, Araucania, Atacama, Bio-Bio, Coquimbo, Libertador General Bernardo O'Higgins, Los Lagos, Magallanes y de la Antartica Chilena, Maule, Region Metropolitana (Santiago), Tarapaca, Valparaiso nota: alcuni paesi non riconoscono sovranità cilena sulla Antartida
Independenza: 18 Settembre 1810 (da Spagna)
Giorno nazionale: Giorno dell'Independenza, 18 Settembre 1810
Costituzione: 11 Settembre 1980, in vigore 11 Marzo 1981; modificata 30 Luglio 1989 e nel 1993
Sistema legale: basata sul codice del 1857 derivato dalla Legge Spagnola e successivi codici influenzati dalle leggi francesi e austriache; revisione giudiziarie di atti legislativi a carico della Corte Suprema; non accetta giurisdizione internazionale forzata
Suffragio: ai 18 anni ; universale e obbligatorio
Potere esecutivo:
- capo dello stato e di governo: presidente Gabriel BORIC (dall'11 marzo 2022); nota - il presidente è sia capo di stato che capo del governo - elezioni: presidente eletto da voto popolare per un periodo di sei anni; ultime elezioni il 13 Dicembre 2021, con ballottaggio il 19 Dicembre 2021 (prossime elezioni 23 Dicembre 2025)
- risultati elezioni: Gabriel BORIC eletto presidente al secondo turno; percentuale dei voti al primo turno - Jose Antonio KAST (FSC) 27,9%; Gabriel BORIC (AD) 25,8%; Franco PARISI (PDG) 12,8%; Sebastian SICHEL (ChP+) 12,8%; Yasna PROVOSTE (Nuovo Patto Sociale) 11,6%; altro 9,1%; percentuale dei voti al secondo turno - Gabriel BORIC (AD) 55,9%; Jose Antonio KAST (FSC) 44,1%
Potere legislativo: bicamerale, il Congresso Nazionale consiste del Senato (48 seggi, 38 eletti da voto popolare e 10 nominati - gli expresidenti sono senatori a vita-); i suoi membri sono eletti per un periodo di otto anni - metà eletti ogni quattro anni) e la Camera dei Deputati (120 seggi; i suoi membri sono eletti da voto popolare per un periodo di quattro anni)
- elezioni: Senato - percentuale dei voti per partito - NA; seggi per partito - ChP+ 12 (RN 5, UDI 5, EVOPOLI 2), NPS 8 (PS 4, PPD 2, PDC 2), PLR 1, AD 4 (PCCh 2, FREVS 2) indipendente 2;
Camera dei Deputati - per cento voti per partito - NA; seggi per partito - ChP+ 53 (RN 25, UDI 23, EVOPOLI 4, PRI 1), AD 37 (PCCh 12, CS 9, RD 8, Commons 6, FREVS 2), NPS 37 (PS 13, PDC 8, PPD 7) , PL 4, PRSD 4, CIU 1), FSC 15 (PLR 14, PCC 1), PDG 6, DA 3, PEV 2, IU 1
Potere giudizario: Corte Suprema, giudici sono nominati dal presidente e ratificati dal Senato da liste proposte dalla stessa Corte Suprema, il suo Presidente è eletto dai suoi 21 membri

ECONOMIA

PIL: potere d'acquisto equivalente - US$445,9 miliardi (2020 st.)
PIL - tasso di crescita reale: 1.03% (2019 st.) PIL - pro capite: potere d'acquisto equivalente - US$23,300 (2020 st.)
PIL - composizione per settore: agricoltura: 4.2%; industria: 32.8%; servizi: 63% (2017 st.)
Popolazione sotto la soglia di povertà: 18.2% (2005 st.)
Tasso di inflazione (prezzi ai consumatori): 2.2% (2019 st.)
Forza lavorale: 7.24 milioni (2020 st.)
Forza lavorale - per settore: agricoltura 9.2%, industia 23,7%, servizi 67.1% (2013 st.)
Tasso di dissocupazione: 7.2% (2019 st.)
Disoccupazione, giovani 15-24 anni: 24.9% (2020)
Debito pubblico: 23.6% PIL (2017 st.)
Industria: rame, litio, altri minerali, generi alimentari, lavorazione del pesce, siderurgia, legno e prodotti in legno, mezzi di trasporto, cemento, tessili
Tasso di crescita industriale: -0.4% (2017 st.)
Elettricità - produzione: 76.09 miliardi kWh (2016 st.)
Elettricità - consumo: 73.22 miliardi kWh (2016 st.)
Elettricità - esportazioni: 0 kWh (2016 st.);
- importazioni: 0 miliardi kWh (2016 st.)
Agricoltura - prodotti: uva, mele, grano, barbabietola da zucchero, latte, patate, pomodori, mais, pollame, maiale
Esportazioni: US$79,8 miliardi (2020 st.)
Esportazioni - prodotti: rame, polpa di legno, filetti di pesce, frutta denocciolata, vino (2019)
Esportazioni a: Cina 32%, Stati Uniti 14%, Giappone 9%, Corea del Sud 7% (2019) Importazioni: US$66.43 miliardi (2020 st.) Importazioni - prodotti: petrolio raffinato, petrolio greggio, automobili, apparecchiature di radiodiffusione, camion per le consegne (2019)
Importazioni da: Cina 24%, Stati Uniti 20%, Brasile 8%, Germania 5%, Argentina 5% (2019)
Debito estero: US$84.51 miliardi (2010 st.)
Riserve valutaire/oro: 193.3 miliardi (2019 st.)
Valuta: 1 peso cileno (ChUS$) = 100 centesimi
Spesa militare sul PIL: 2% (2020)

COMUNICAZIONI

Telefoni - linee fisse: 2,567 milioni (2029) Telefoni - cellulari: 25.0 milioni (2020)
Sistema telefonico: i sistemi di telecomunicazioni cileni sono altamente competitivi e in rapida evoluzione; il tasso di penetrazione mobile è tra i più alti del Sud America; previsto dispiegamento di reti 5G; la penetrazione della banda larga fissa è alta per la regione, con servizi veloci ed economici
- domestico: estesi collegamenti radio microonde; sistema domestico di satellite con 3 stazioni satellitari
- internazionale: punti di atterraggio per i cavi sottomarini Pan-Am, Prat, SAm-1, American Movil-Telxius West Coast Cable, FOS Quellon-Chacabuco, Fibra Optical Austral, SAC e Curie che forniscono collegamenti con gli Stati Uniti, i Caraibi e il Centro e Sud America; stazioni satellitari terrestri - 2 Intelsat (Oceano Atlantico) (2019)
Banda larga - abbonamenti fissi: 3.76 milioni: 19,69/100 abitanti (2021)

TRASPORTI

Ferrovie: totale: 7,282 km
- binario largo: 3,418 km 1.676-m (1,691 km elettrificati)
- binario stretto: 3,854 km 1.000-m (2014)
Strade: totale: 77,801 km (2016 st.)
Via d'acqua: 725 km
Condotti: 3160 km di gas, 781 km di gas di petrolio liquefatto, 985 km di petrolio, 722 km di prodotti raffinati (2013)
Porti: Coronel, Huasco, Lirquen, Puerto Ventanas, San Antonio, San Vicente, Valparaiso
Marina mercante: total: 231 navi; tipi di nave: portarinfuse 6, nave portacontainer 5, carico generale 58, petroliera 14, altro 148 (2021)
Aeroporti: 481 (2010)
- con piste pavimentate: total: 90
- con piste non pavimentate: total: 391
Heliporti: 1 (2021)