![]() |
![]() |
|
![]() |
LOCALIZZAZIONECosta Rica è affascinante. "Tuanis" come direbbero gli indigeni. Più di un milione di turisti visitano ogni anno questa piccola nazione, un territorio che sembra scelto da alcuna divinità. Poco luoghi offrono tanta ricchezza naturale come questo paese situato fra Nicaragua e Panama. Per questo venne chiamata Costa Rica. Chi la sceglie come destino sappia che da San José, la capitale, in poche ore, potrà raggiungere il Pacifico o i Caraibi, o salire alle cime di meravigliosi vulcani, l'Iraz , l'Arenale e il Poás. COME ARRIVARCISi arriva via principalmente via Miami con tutte le aerolinee europee e poi da Miami a San José con aerolinee regionali o americane o Iberia. MA QUANTO MI COSTACirca Euro 2.400 (bassa stagione) fino Euro 3.500/4.000. Consigliamo noleggiare un fuoristrada che Vi permetterà girare liberamente e cambiare il programma strada facendo in caso necessario. Il preventivo a continuazione è per due settimane ma anche una terza non sarebbe male. Il fuoristrada è necessario se volete girare fuori mano altrimenti una macchina piccola andrebbe bene.
TIPS E SUGGERIMENTIForse fra tutti i paesi latinoamericani Costa Rica è il più sicuro. Ma questo non toglie, comunque, a non trascurare i Vostri bagagli e in generale tutto quello che può chiamare l'attenzione. Seguite comunque le indicazioni che diamo ai viaggiatori nella nostra pagina Precauzioni.
|
![]() Clicca sulla mappa per ingrandirla![]() ![]() ![]() ![]() |
Questo piccolo territorio ha 7 regioni, Liberia e Puntarenas all'ovest, Alajuela, Heredia, e Cartago circondando San José, e Limón, situata all'est del paese. Ognuna ha un incanto particolare. A Puntarenas, si trovano le isole del Cocco e Tartaruga. Ma perché non andare verso nord e vedere una delle meraviglie che offre madre natura ! A Tortuguero che confina con Nicaragua si danno appuntamento le tartarughe giganti per deporre le uova. I moltissimi parchi naturali del Costa Rica circonderanno l'avventuriero in un scenario selvaggio abitato da mille specie di animali e da una impressionante flora. Oltre le città già menzionate che potete girare quando Vi decidiate a riposare dopo l'intensa attività potete visitare alcuni dei suoi famosi parchi nazionali. È il paese con maggior superficie protetta del mondo (circa 27%). È il paese centroamericano che meglio conserva il proprio patrimonio ambientale: 24 parchi nazionali, 13 riserve biologiche e una rete impressionante di strutture per l'ecoturismo. Vi descriviamo alcuni di questi parchi, senza dimenticare che Costa Rica ha pure delle spiagge meravigliose, per poi finire sul fiume Pacuaré e magari scaricare tutta l'adrenalina di cui siete capaci nelle sue tumultuose acque. | ||
| ||
Attrazione |
Cosa c'è |
|
Refugio Nazionale Golfito |
1.309 ettari : è un'area estremamente verde, foresta umida, coperta da montagne basse situate direttamente dietro il porto di Golfito sul Pacifico Sud. Un'interessante scogliera alta 400 metri si presume che fissa il suo confine. Una fitta foresta contiene quasi 200 specie di alberi ed arbusti incluso il "purpleheart", molto amato da chi piace l'insalata, noce cinirei, guavi e palme nere. Si reputa la presenta di giaguari ma più facile osservare scimmie dal naso bianco, pangolini e orsi lavatori. Piove tutto l'anno. Dista da San Josè 340 km. | |
Parco Nazionale Marino Ballena |
Creato per proteggere le scogliere corallline che se ne trovano
limitato a una varietà di 3 specie è situato sul litorale pacifico nella
provincia di Puntarenas, ha una estensione di 110 ettari e conta con dei
paesaggi molto suggestivi alcuni da paludi di mangrovie. Conta con una fauna
marina molto ricca con presenza di granchi, aragoste, vermi di ogni tipo,
delfini, molte specie di pesci, spugne, molluschi vari e con un pò di fortuna si
possono vedere le balene gobba. | |
Parco Nazionale Corcovado |
Possiede una gamma enorme di habitat: umido, impenetrabile
foresta pluviale, nuvolosa e vaporosa foresta, foresta litorale da querce e
pantani o paludi. Il parco è situato sulla penisola di Osa sul litorale sud del
pacifico fiancheggiato all'ovest da infinite spiagge sabbiose, piane e larghe. I
mille ettari della laguna di Corcorvado e i sui pantanosi porti ospitano grandi
coccodrilli e molte delle 140 specie di mammiferi del parco. Tapiri possono
essere visti lungo le rive dei Fiume Claro e Fiume Serena
e dondolanti scimmie su ogni sentiero. Tutti i grossi gatti vivono a Corcovado.
Giaguari sono occasionalmente visti sulle spiagge e sui sentieri erbosi e non è
raro vedere le loro impronte sul fango degli acquitrini. | |
Parco Nazionale Tortuguero |
Il piccolo villaggio di Tortuguero (conosciuto come la "Regione
delle Tartarughe") siede sulla parte nordest della costa caraibica del Costa
Rica circa 50 miglia nord dal principale porto Limón. Il villaggio comprende una
varietà di culture: Spagnola, Indigena Miskito (Nicaragua) e Afro-caraibica.
Spagnolo e inglese creolo sono parlati. La regione circondante è chiamata
Pianura Tortuguero vasto territorio di terre basse coperte da una grande distesa
di foresta tropicale.
| |
Braulio Carrillo National Park |
Ha una dimensione di circa 46.000 ettari. Localizzato nella zona
centrale vulcanica a nordest della Valle Centrale. Include il
vulcano Barva, la depressione
La Hondura e la vetta di
Cacho Negro. Questo parco è situato in una delle
regioni più irregolari e agresti del paese. Quasi l'intera regione è costituita
da alte montagne ricoperte densamente di foresta e date le abbondanti piogge da
innumerevoli fiumi. Il parco ha due vulcani spenti, il Cacho Negro molto
visibile data la sua configurazione conica e il Barva che ha parecchi crateri,
il
lago Barva è circolare e circa 70 metri di diametro
e la
laguna Danta con 500 metri di diametro. Il picchi
di Las Marías, chiaramente visibili da San José sono quanto rimane della loro
attività. | |
Monumento Nazionale Guayabo |
218 ettari: Costa Rica mai ebbe una vera civilizzazione precolombiana della scala dei maya o degli inca, pero ebbe una serie di proprie piccole tribù. Le investigazioni archeologiche a Guayabo sulla parte sudest dei pendii del vulcano Turrialba ha lasciato allo scoperto le rovine di una cittadina con strade in pietra (ciotole), acquedotti piuttosto sofisticati, basamenti e ponti. Le strutture di pietra datano dal 300 A.C. I petroglifi ben conservati e i suoi monoliti raccontano una storia ancora da decifrare. Guayabo è un grazioso e tranquillo luogo pieno di uccelli d'ogni tipo, compresi i pappagalli tucani. Dista da San José 85 km. | |
Parco Nazionale del Vulcano Irazú |
(2.309 ettari) : protegge il territorio del vulcano più alto del Costa Rica, 3.432 metri. Collocato in un brullo e violaceo paesaggio lunare praticamente si può arrivare in macchina fino la sua bocca. É possibile raggiungere il cratere principale il quale è pieno da verde e acqua zolfa. La tigre gatto, il coyote, il coniglio cola di cotone sono tra gli animali che possono trovarsi anche con la poca vegetazione circondante consistente da rachitiche miconie e querce nere. In contrasto, il terreno che copre i bassi pendii e l'area intorno è meravigliosamente verde e fertile. L'ultima eruzione dell'Iraz fu il giorno della visita del Presidente Kennedy nel 1963. Pioggia di cenere seguita da uno sciacquone coprirono per mesi la Valle Centrale da fuliggine e fango. Dista da San José 52 km. | |
Parco Nazionale del Vulcano Poas |
(5,600 ettari): è uno dei parchi più popolari del Costa Rica. I suoi due crateri sono la principale attrazione e come l'Irazù può essere raggiungibile in macchina. Il primo cratere, circa 1.5 km largo, è pieno di geiser e fumarole attive. A 300 metri siede un ribollente lago solfifero. La striminzita vegetazione è contorta e sparsa dovuta alle piogge acide e le emissioni di gas. Il secondo cratere, Botos, è riempito da un bel lago blu circondato da foresta umida tropicale. Luogo pieno di uccelli tra cui il risplendente quetzal e i colibrì. Se visitato durante l'epoca della pioggia è bene arrivare presto data dopo la fitta nebbia. Il parco occasionalmente viene chiuso se c'è attività vulcanica. Dista da San José 55 km. | |
Il fiume Pacuaré |
Il Pacuaré è la quintessenza del fiume tropicale. Lungo il suo percorso si trova densa e sgargiante vegetazione ricoperta da giaguari, oceloti, scimmie, gracili lori e una incredibile varietà di uccelli. Troverete anche le acque più rapide di tutta l'America Centrale arrivando per difficoltà a Classe V: Il Pacuaré e l'unico fiume del Costa Rica che ha queste amenità includendo la sua foresta tropicale vergine tutto sommato raggiungibile. Le terre basse della foresta tropicale sono notevoli per la loro lussureggiante varietà e l incredibile abbondanza e diversità di animali e piante selvatiche che se ne trovano. Altri fiumi come il Telire e il Chirripó possono eguagliare le attrazioni del Pacuaré ma richiedono più tempo o essere raggiunte con l'elicottero. |
Visitate i siti di cui abbiamo estratto il presente articolo:
centralamerica.com/cr/parks |