![]() |
![]() |
|
![]() |
LOCALIZZAZIONELa città inca di Machu Picchu si trova a nordovest di Cusco nel distretto di Machu Picchu provincia di Urubamba a 112.5 km. di ferrovia da Cusco. Machupicchu si trova a 2350 m.s.l.m., Ponte Machu Picchu (stazione di Aguas Calientes) a 2000 m.s.l.m. e la cima denominata Waynapicchu registra 2700 m.s.l.m. Si trova nella zona subtropicale, quindi il clima è benigno, tra caldo ed umido, con una temperatura mezza annuale di 13°C durante il giorno. Si differenziano chiaramente due stazioni all'anno: la stagione delle piogge (da novembre a marzo), raccomandandosi ai visitatori portare con sé vestiti appropriati e l'epoca di forte sole (da aprile ad ottobre) con un aumento notevole della temperatura. COME ARRIVARCIDopo un lungo viaggio in aereo si arriva a Lima. Visitate la pagina Le migliori tariffe per scegliere l'aerolinea più adatta a ognuno di Voi. Da Lima in aereo dopo un'ora di volo si arriva a Cusco. Da Cusco ci sono 4 alternative per andare a Machu Picchu : Rotta in treno: Continuando si discende per i villaggi di Pory, Cachimatyo e Izcuchaca verso la Pampa di Anta, ampia zona da bestiame. Percorrendo la stretta gola di Pomatales si scivola verso la Valle Sacra degli Inca fino la stazione di Pachar. Si attraversa il fiume Urubamba verso la sponda destra per arrivare alla stazione di Ollantaytambo e posteriormente seguire verso Ponte Rovine, destino finale. Chi ha percorso per strada la Valle Sacra e non desidera perdere tempo ritornando a Cusco può prendere anche il treno a Machu Picchu alla stazione di Ollantaytambo. Esistono due servizi: treno da turismo ed autocarrozze, i quali partono a prima ora e ritornano di pomeriggio. Rotta Strade dell'Inca:
Il secondo giorno è il più difficile perché si deve salire a 4.200 metri s.l.m. e poi scendere alla valle del fiume Pakamayu per pernottare. Mentre si prosegue con la camminata, il terzo giorno, si osservano impressionanti resti archeologici come Runkuraqay, la laguna di Yanacocha e Phuyupatamarca, molto vicina al centro di visitatori di Wiñayhuayna, dove si può accampare. Il quarto giorno, e finale dell'avventura, si raccomanda partire alle 8 della mattina, per approdare a Machu Picchu dopo tre ore attraversando una striscia di selva e costeggiando precipizi. Durante tutti i giorni di trekking si è testimone di un'impressionante flora e fauna che includono animali in estinzione come l'orso di occhiali, puma, volpi andine, lontre da fiume, gatti montani e altri. Si raccomanda portare sleeping bag, zaino, coltello multiuso, pastiglie contro il soroche (nausea) e siero antiofidi. Rotta con l'Elicottero:
|
Clicca sulla mappa per il dettaglio![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MA, QUANTO MI COSTADa un minimo di Euro 2500 a persona (bassa stagione) per quelli che vogliono non spendere troppo, a Euro 3.500 Euro a persona per quelli che qualche sfizio vogliono soddisfare (ad esempio volare da Cusco alle vicinanze di Machu Picchu in elicottero). Vediamo il dettaglio:
TIPS E SUGGERIMENTILe seguenti sono le norme che ogni persona che entri al Santuario Storico di Machu Picchu e faccia uso delle rotte autorizzate per il trekking, dovrà rispettare secondo le autorità locali:
DOVE ANDARE
| |
CUSCOLa città di CUSCO è ubicata sulle Ande orientali del Perú, America del Sud, a 600 km sudest da Lima. è l'attuale capitale della provincia del dipartimento di Cusco. ALTEZZA: 3360 M.S.L.M. prendendo come punto di riferimento La Piazza d'Armi. La differenza delle stazioni durante l'anno non è molta ma ha due epoche ben definite: Epoca di piogge da novembre a marzo ed epoca di secche da aprile ad ottobre. A Cusco la temperatura media annuale fluttua tra gli 11°C ed i 13°C. Nei giorni soleggiati la temperatura raggiunge i 20°C. Sacsayhuaman è la maggior opera e più superbia che costruirono gli inca per mostrare il loro potere e maestà che fa immaginare per la sua grandezza che è fatta a causa di incantesimo e che la fecero demoni e non uomini, ma la cosa certa è che il paese Inca dimostrò il loro ingegno costruendo questa colossale opera. Ubicata nella parte nord della piazza principale della città di Cusco a continuazione del quartiere di Qolqanpata ad un chilometro della parrocchia di San Cristobal, Sacsayhuaman fu costruito con materiale di pietra calcarea nella sua gran maggioranza ed andesita basaltico in alcuni tratti. |
![]() ![]() |
Sacsayhuaman vuol dire "Casa del Sole" e non fortezza, nome attribuito dagli spagnoli trovandosi di fronte a così meravigliosa costruzione. Nel suo interno aveva depositi da alimenti, armi, decorazioni, tessuti e mobilio; possedeva anche marciapiedi e acquedotti propizi per un'attiva vita civile. Esistono anche tunnel o passaggi sotterranei di estensione considerabile, dove si rimane stupito per la grandezza dell'opera, che non dimenticherà mai. Il suo nome deriva da due voci quechua: Saqsay = saziarsi, stufarsi e Waman = falco (falco sazio), altri affermano che deriva di Sacsahuma=(testa festonata). Consigliamo visitare PISAC, pittoresco paese meticcio-coloniale, ubicato all'inizio della Valle Sacra degli Inca a 32 Km. da Cusco. Pisac appartiene alla provincia di Ricalca e si trova ad un'altitudine di 3,300 m.s.l.m. Il Parco arqueologico di Pisac è ubicato nella parte alta a pochi chilometri dalla città di Pisac. Si trovano resti di insediamenti umani pre-colombiani conformati da differenti quartieri, essendo il principale Intiwatana per la sua fine rifinitura architettonica. è egualmente, di gran interesse il cimitero pre-ispanico il più grande trovato in questa parte del continente e gli insiemi di marciapiedi e terrazze che circondano la montagna dai cui altezze si può discendere per una impressionante strada inca passando per le varie costruzioni inca, cimiteri e marciapiedi fino ad arrivare al recinto del sole che costituisce un insieme archeologico di pietra finemente intagliata circondata da un imponente muro circolare da dove può aversi una eccellente vista della Valle Sacra degli inca, che è uno degli angoli più belli della geografia peruviana ed imprescindibile per comprendere la cosmovisione inca. Ollantaytambo, uno dei più peculiari e sorprendenti parchi archeologici del Perú per la molteplicità di tipi architettonici e la singolarità che ha ognuno di essi, si trova a 75 km da Cusco ed ad un'altezza di 2700 m.s.l.m. Si può arrivare ad Ollantaytambo dalla strada che passa da Pisac (97 km da Cusco) oppure mediante il treno che va a Machu Picchu partendo dalla stazione di San Pedro (Cusco) fino alla stazione di Ollantaytambo, tempo di viaggio 2 a 3 ore. il distanzia è di 68 Km. Ollantaytambo è celebre per i suoi impressionanti monumenti inca: enormi monoliti di granito rossa che conformavano il recinto del sole, muri e gallerie di preghiera, i troni pietrosi di "nustactianan", la fonte di acqua intagliata in roccia viva. Gli impressionanti innevati che governano la zona, le coltivazioni che danno colore alla terra, i marciapiedi che arrampicano gli abissi delle montagne di ineguagliabili bellezza ed i tradizionali villaggi che si succedono durante il tragitto fanno di questo un posto magico e sacro. | |
LE LINEE ENIGMATICHE DI NAZCAQuesto complesso archeologico chiamato le Linee di Nasca si trova 500 km. a sud di Lima (600 metri di altitudine), sul deserto di Nasca. Sono riusciti ad identificare 167 disegni di diverse grandezze, ripartiti in un'area di 350 km quadrati. Il mistero che avvolge questi disegni si basa sul fatto che non possono essere contemplati da uomini comuni, bensì da i dei, perché solo possono versi dall'aria. Si sono ipotizzate molte teorie sulla ragione di queste Linee nel deserto, alcuni dicono che furono calendari astronomici giganti; che rappresentano differenti costellazioni, stelle che indicavano le epoche di semina e di raccolto; che questi linee miravano alle fonti di acqua che esistevano e che adoravano; che sono mappe del cielo; che furono piste di atterraggio di imbarcazioni extraterrestri ed una serie di possibilità in più senza fine. Esistono alberghi nella zona con prezzi da US $5 a $50, i Tours aerei in piccoli aerei da turismo (30 minuti circa) costano attorno ad US $40/60, facendo vedere dall'alto tutte le impressionanti figure. Il Viaggio in autobus da Lima richiede di sei ore (da Paracas 3) e si può fare una visita completa in due giorni. |
|
Visitate i siti di cui abbiamo estratto il presente articolo: |