![]() |
![]() |
|
![]() |
LOCALIZZAZIONECuba rappresenta un'opportunità per conoscere un paese diverso. La sua geografia, un sole che fa risaltare la sabbia bianca delle sue spiagge, un paese che grazie alla sua "arretratezza" industriale non subisce l'inquinamento di paesi più "avanzati", dove non c'e ancora la distruzione della natura dalla ossessione mercantilista, dove ancora la gente, che ai nostri occhi sembra povera, sorride spensierata senza noi riuscire a capire il perché, dove la cultura ha profonde radici popolari, dove il ballo e la allegria sono pane d'ogni giorno, nonché la gioia e voglia di vivere ed infine dove ancora il dio danaro non è la base dei rapporti tra le persone. Tutto questo fa di Cuba un posto difficile da dimenticare lasciandoci quella nostalgia di voler tornare una e altra volta. I mesi di Aprile-Maggio e Ottobre-Novembre sono i più piovosi. Piove sempre intorno alle cinque pomeriggio. Sono acquazzoni brevi ma intensi. Le mattine sono fresche (12-18°C) ma di solito fa caldo raggiungendosi la temperatura massima intorno alle 2 p.m. COME ARRIVARCIVia aerea direttamente all'Avana. Visitate la pagina Le migliori tariffe per scegliere l'aerolinea più adatta a ognuno di Voi. Dalla Avana si può girare tutto il paese cosa che Vi consigliamo di fare utilizzando i mezzi pubblici permettendovi cosi una approfondita conoscenza dei costumi e del popolo cubano. MA, QUANTO MI COSTANon molto. Cuba è uno dei pochi paesi che rimane alla portata quasi di tutti. Da un minimo di Euro 1.750 a persona (bassa stagione) per quelli che vogliono non spendere troppo, a Euro 2.250 a persona per quelli che non resistono vivere senza esaurire "le scorte".
TIPS E SUGGERIMENTI |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
DOVE ANDAREUn pò dovunque. RicordateVi che comunque Cuba è lunga 1.200 km. Una visita a Santiago de Cuba (800 km a est dell'Avana), l'isola della Gioventù una o due spiagge di sabbia bianchissima (Varadero, Cayo Largo, Santiago), Camaguey, ecc. Non Vi consigliamo nessun percorso. Andate dove Vi porta il cuore. L'AVANA.- Turisticamente, L'Avana è una città che merita essere vista senza fretta e con pausa, cominciando dal suo Centro Storico con la sua splendida Cattedrale, costruita nel secolo XVIII, e la sua Piazza non meno importante, alla quale guarda un altro dei più belli edifici di L'Avana, la Casa del Conte Bayona nella quale funziona il Museo di Arte Coloniale. A pochi metri dalla Piazza, salendo per la strada "Empedrado", si approda ad una delle icone mondane più emblematiche della città: la pittoresca Bodeguita del Medio, dove si possono - e devono - degustare alcuni dei piatti più tipici cubani. Le pareti sono letteralmente coperte da leggende, poesie spontanee, firme e dediche amorose ispirate nell'entusiasmo delle libagioni, compresa una quartina che un illustre "habitué", il poeta Nicolás Guillén, scarabocchiò su una tovaglia. Agli incantesimi coloniali del Centro Storico bisogna sommare il fascino immediato che esercita sui visitatori il suo non meno emblematico Malecón (Molo). L'ora migliore per apprezzare la sua magia è l'imbrunire, quando il sole obliquo concede alla superficie del mare un'indimenticabile tonalità dorata. Allora il Malecón si trasforma in un enorme e sinuoso scenario per i ballerini spontanei, i chitarristi, i cantanti che enunciano l'inveterato "son" che i cubani portano nel sangue. VARADERO.- Una penisola lunga 24 km., 132 km a est dall'Avana, che si allunga tra l'Oceano Atlantico e la Baia di Cárdenas in un susseguirsi di pini, palme e fiori: un giardino circondato da un mare tra i più belli che Cuba possa offrire. Spiaggia di sabbia bianchissima e fine, un mare di diverse tonalità, dal blu intenso al turchese: una vera vacanza mare dove è possibile rilassarsi o passare serate divertenti e frizzanti. Varadero è oggi un centro turistico molto attrezzato e completo che può soddisfare ogni tipo di esigenza: attività sportive, subacquee ed interessanti escursioni, ristoranti, locali con spettacoli e musica, discoteche. SANTIAGO DE CUBA.- Il Castello di San Pedro della Roccia, dichiarato dall'Unesco nel 1997 Patrimonio Mondiale dell'Umanità, identificato semplicemente come il "Morro", il Castello di La Stella e la batteria di La Socapa formano parte del maggiore e più completo esempio di ingegneria militare rinascimentale europea applicata alle condizioni dei Caraibi da una potenza coloniale. Difesa di simili fortificazioni crebbe Santiago di Cuba nel cui centro storico mantengono il suo splendore preziosi esponenti dell'architettura coloniale - di forte tradizione andalusa e moresca - emergendo la casa di Diego Velázquez, considerata la più antica dell'Isola, e la Cattedrale Metropolitana, entrambe le edificazioni molto vicine alle due arterie più popolari di Santiago: le strade Enramada y e Padre Pico. Il Parco Céspedes risulta, senza dubbi, il cuore dell'unica Città Eroe della Repubblica di Cuba, scenario il 26 Luglio di 1953 dell'assalto al Quartiere Moncada, azione che segnalò il principio dell'ultima tappa di lotta per la rivoluzione, e dove riposano, in un impressionante monumento funerario nel cimitero di Santa Ifigenia, i resti mortali dell'Eroe Nazionale, José Martí. Circa 15 musei, tra essi il Bacardí , primo esistente nel paese; la paternità di due popolari e trascendenti generi musicali: il "son" ed il "bolero"; un'istituzione del prestigio del Coro Santiago; la fedeltà ad espressioni artistiche come la contraddanza (che si assicura arrivò francese e diventò cubana), ed i migliori carnevali dell'Isola, sono tesori culturali che si preservano qui con zelo, ma che si condividono anche con gusto con gli ospiti. Perché Santiago è, su tutte le cose, un paese di gente aperta e cordiale. CAMAGUEY.- Imita un labirinto. Nel casco storico raramente le strade corrono in linea retta durante un lungo tratto, ma si biforcano, girano, formano triangoli quasi perfetti in una geometria capricciosa, o si chiudono in una piazza inaspettata. La piazza di San Juan di Dio (1728) è l'insieme urbanistico più perfetto del passato. El Teatro Principale, di vetro e marmo, risale al 1850. E sono del secolo XVI la chiesa della Soledad, la più antica, la cattedrale, e la chiesa di La Merced che conserva il maggiore pezzo di argento che esiste in Cuba, un Sacro Sepolcro che si costruì con parte delle 23.000 monete d'argento che donò un devoto. |
Visitate i siti di cui abbiamo estratto il presente articolo:
www.portaldenegocios.cl/reportajes/turismo/camaguey.shtml |