![]() |
![]() |
|
![]() |
LOCALIZZAZIONEÈ la isola più bella del Cile. Ha una forma triangolare che costituisce la provincia omonima, appartenente alla regione di Valparaiso. È situata nell'oceano Pacifico, 3.700 km circa a ovest dalla costa cilena. L'isola è formata da tre vulcani estinti e ha una superficie di 117 km2. Colpita da periodi di piogge convettive o di carattere frontale. La vegetazione autoctona consiste soprattutto in prati. La terra è fertile e si coltivano patate, canna di zucchero, radici di taro, tabacco e frutti tropicali. La principale fonte di acqua dolce procede dalla pioggia accumulata nei laghi dei crateri. La temperatura massima non supera mai i 30°C né la minima scende sotto i 14°C. L'umidità è gradevole, molto più sopportabile che nei tropici. Soffia quasi sempre una brezza ma quando non c'è il caldo si fa sentire. È normale che piova un paio di volte al giorno: ogni nuvola che si avventura qui lascia un paio di gronde come biglietto da visita (la precipitazione media annuale raggiunge 1.140 mm). Tuttavia, gli acquazzoni sono brevi e non sono freddi. Il mese più piovoso è maggio. COME ARRIVARCIPrima si deve arrivare a Santiago. Visitate la pagina Le migliori tariffe per scegliere l'aerolinea più adatta a ognuno di Voi. Alla isola di Pasqua - Hanga Roa - solo si può arrivare con l'aereo. LanChile vola tre volte alla settimana da Santiago (e due volte alla settimana da Tahiti). Il tempo di volo è circa 5:30 ore andata e 4:45 ore ritorno (influisce il fatto che il vento soffia da sud-ovest). MA, QUANTO MI COSTADipende. Da un minimo di Euro 3.000 a persona (bassa stagione) per quelli che vogliono non spendere troppo, a Euro 3.500 a persona per quelli che qualche sfizio vogliono soddisfare. Vediamo :
Se siete disperati e non riuscite a rimanere, godendovi la vita, senza far niente, fermatevi al ritorno due/tre giorni a Santiago e altri due a Valparaiso (se estate in Cile) spendendo da Euro 200 a Euro 300 in più per ogni città. TIPS E SUGGERIMENTIPrendetevela comoda. Riposativi. Godetevi il panorama. L'ISOLA OGGILa storia recente di Rapa Nui può dividersi in due tappe: prima e dopo Kevin Costner. Sebbene il film (Rapa Nui) che Costner filmò nell'isola di Pasqua passò al botteghino senza molta gloria, agli isolani cambiò la loro vita. A parte l'influsso di denaro all'economia locale, il gomito-a-gomito di vari mesi con luminarie del celluloide ed il suo esercito di produzione aprirono loro altri orizzonti, compreso quello del mercato delle sue peculiarità, e un'altra visione di se stessi. |
![]() Clicca sulla mappa per ingrandirla![]() ![]() ![]() ![]() |
Oggi, la maggior parte delle strade di Hanga Roa sono pavimentate asfaltate o selciate, come la strada alla spiaggia Anakena; la pista dell'aeroporto Mataveri è, la più lunga di Cile (offre una alternativa di atterraggio per le navette spaziali in emergenza), la gran maggioranza dei servizi turistici è in mani rapanui. I quasi 3.000 abitanti (dei quali 70 percento sono rapanui) sono invariabilmente molto gradevoli, amichevoli e simpatici. Quasi tutti vivono a Hanga Roa e la gran maggioranza ha a che vedere, diretta o indirettamente, con i servizi turistici. Nell'isola non c'è povertà e, nel carcere, solo ragnatele.
|