![]() |
![]() |
|
![]() |
Con coordinate geografiche di 17° 36' - 19° 58' latitudine Nord e 68° 19' - 72° 01' longitudine Ovest, la Repubblica Dominicana si trova nella regione subtropicale di uragani. La sua insularità e relativamente piccola superficie permettono che una forte influenza marittima controlli i modelli climatici generali. La costa Meridionale è la regione più affettata dagli uragani, ricevendo il 67% dei cicloni che toccano la Repubblica Dominicana, data la sua situazione nella traiettoria dei cicloni formati a Est dei 70° Ovest e sotto i 20° Nord, che sono quelli che più colpiscono il paese. OROGRAFIA. Il rilievo dominicano è il più notevole delle Antille. La Repubblica Dominicana, nonostante la sua ridotta estensione, è stato divisa in, per lo meno, 20 regioni geomorfologiche. Ha terre ed acque interne sotto il livello del mare nella Fossa di Enriquillo, ed altezze che sorpassano i 3,000 metri sul livello del mare nella Cordigliera Centrale, dentro il suo ventaglio di terre alte e basse. La parte occidentale dei Paese è dominata da quattro catene montuose quasi parallele. Nella Cordigliera Centrai il Pico Duarte (3175 m) costituisce la cima più alta di tutte le Antille. L'ampia fertile valle di Cibao si estende tra le due catene più a nord. CLIMA. Il suolo dominicano è fertile per la semina di qualsiasi frutto od ortaggio. Secondo la statistica di W. Koppen per lo studio del clima nel mondo, qui predomina il clima tropicale umido di pianura, con cinque varietà o microclimi classificati come segue: Umido, secco steppario, tropicale di selva, bosco e pianura. Le caratteristiche generali del clima sono determinate principalmente dagli alisei del nord-est. Le variazioni locali sono determinate dalla catena di montagne i cui rilievi serpeggiano fra le valli, i fiumi e pianure della costa. Il clima, tropicale (temperatura media annua 25-26°C), è abbastanza umido. Esistono normalmente due stazioni di piogge: quella da aprile a giugno e quella da settembre a novembre. Generalmente il periodo di dicembre a marzo è il meno piovoso. |