![]() |
![]() |
|
![]() |
America Latina è la zona del pianeta con maggiore diversità etnica e offre un'amalgama di popolo la cui presenza e percentuale varia da paese a paese dipendendo dai movimenti migratori ricevuti lungo la loro storia. Si possono distinguere quattro gruppi predominanti: Meticci:
Creoli:
All'immigrazione durante la conquista dalla Spagna e dal Portogallo e, soprattutto, durante la colonia, si aggiunsero, a posteriori, immigranti da altri paesi europei, principalmente dall'Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Irlanda e Croazia. Argentina, Brasile, Cile e Uruguay incrementarono notoriamente la loro popolazione europea ricevendo importanti flussi migratori proveniente d'Europa a partire della seconda metà del secolo XX, principalmente da Spagna ed Italia nel caso di Argentina e Uruguay; e dal Portogallo, seguito dalla Germania, Italia ed Italia nel caso del Brasile. Costa Rica non avendo ricevuto recentemente considerabile immigrazione europea mantiene una discendenza spagnola omogenea nella sua popolazione proveniente dalla colonia. Cuba ricevette immigrazione europea principalmente dalla stessa Spagna e anche dalla Francia ma soltanto all'inizio del secolo XIX. Colombia, Messico, Perú e Venezuela ricevettero immigrazione europea nel secolo XX ma in in minore quantità. Afroamericani:
Da menzionare i zambi (meticci africani-amerindi) con comunità presenti in Brasile, Colombia, Ecuador, Perú, sud del Messico e coste caraibiche dell'America Centrale. In quest'ultima zona sono denominati garifuna e parlano una lingua propria del tronco caraibico. Immigrazione asiatica:
Gli arrivati dal Lontano Oriente formano importanti comunità in alcuni paesi e provengono principalmente dalla Cina, Giappone, Filippine, Corea, Laos e Taiwan. Dal Giappone nei casi di Bolivia, Brasile, Costa Rica, Messico, Nicaragua, Paraguay e Perú. Dalla Cina nei casi di Argentina, Bolivia, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico, Nicaragua, Paraguay e Perú. Dalle Filippine nei casi di Argentina, Cile, Messico e Perú. Dalla Corea nei casi di Argentina, Bolivia, Brasile, Costa Rica e Messico. Da Laos, nel caso di Argentina. Da Taiwan, nei casi di Argentina e Nicaragua. Da far notare dal loro numero le comunità asiatiche del Perú e Brasile. Gli arrivati dal Medio Oriente, provenienti da alcuni paesi come il Libano, Siria e Turchia, essendo caucasici potrebbero essere inclusi tra i creoli ma si separano per ragioni culturali. Si installarono in paesi come Argentina, Perú, Brasile, Colombia, Honduras, Messico, Paraguay, Venezuela e Cile. In quest'ultimo paese arrivò un importante flusso di palestinesi nel secolo XIX; questi immigranti formano attualmente la colonia palestinese più importante e numerosa al di fuori del mondo arabo. In questa regione vivono anche zingari da diversi gruppo sottoetnici provenienti dall'Asia e dall'Europa installati principalmente in paesi come Argentina, Chile, Colombia, Messico e Perú. Amerindi:
Fonte: WIKIPEDIA - Tradotto da MONDOLATINO |
![]() |