macchia |
sul cotone |
sui delicati |
su moquette e tappeti |
in alternativa |
|
1. aceto
 |
tamponare con acqua e ammoniaca (una parte per otto parti di acqua),
quindi sciacquare con acqua fredda |
usare soltanto acqua tiepida con sapone neutro,
risciacquare a freddo e far asciugare all'ombra |
passare una spugna imbevuta di acqua tiepida, tamponare con uno
straccio asciuto e stendere con la spugna imbevuta di acqua pulita |
|
2. acqua
 |
bagnare interamente il capo oppure inumidirlo appendendolo sopra
la vasca da bagno in cui è stata messa acqua bollente |
smacchiare sfumando col ferro caldo e un panno umido |
tamponare con uno straccetto pulito sfumando i contorni |
cospargere di talco, coprire con un panno e passare il ferro da
stiro |
3. acquarello
 |
procedere come per le macchie di aceto |
procedere come per le macchie di aceto |
procedere come per le macchie di aceto |
tamponare con alcol denaturato |
4. adesivi e colle
 |
adesivi: strofinare delicatamente con
solvente per unghie non oleoso (acetone) dopo aver asportato con un
coltellino le incrostazioni;
colla: tamponare con alcol in cui è
stato sciolto sapone di Marsiglia grattugiato e sciacquare;
colla vinilica: basta l'acqua tiepida |
per gli adesivi, se il tessuto non tollera l'acetone, affidarsi
a una buona lavanderia. Per la colla procedere come sul cotone |
per gli adesivi utilizzare uno smacchiatore a base di acetato di
amile pure; se a pelo lungo, rifilare delicatamente con le forbici.
Per la colla tamponare con alcol |
fare indurire l'adesivo con ghiaccio e togliere più
che si può, poi applicare una soluzione lubrificante e fare
asciugare. Se necessario ripetere l'operazione. Se si tratta
invece di una macchia di colla già secca, si immerge in alcol
puro e poi si pulisce con uno smacchiatore spray |
5. albume
 |
sciacquare con acqua fredda; applicare una soluzione lubrificante
aggiungendo un quarto di cucchiaino di ammoniaca; lasciar agire per
15 minuto e sciacquare |
lavare con acqua salata, poi con acqua pura e tamponare con uno
straccetto asciutto |
asportare il deposito con un coltellino o la punto di un cucchiaio,
poi utilizzare uno smacchiatore spray; spazzolare quando asciutto |
acqua fredda salata |
6. anilina
 |
tamponare con glicerina calda, assorbendo l'eccesso con una
pezza asciutta e pulita. Si toglie l'unto con talco o saponaria o
lavando il capo |
procedere nello stesso modo
 |
procedere nello stesso modo eliminando le tracce di
unto strofinandole delicatamente con detersivo per tappetti |
|
7. bevande alcoliche (anche birra)
 |
si tolgono con un tampone imbevuto di alcol puro, poi
si lava il capo normalmente; sui tessuti bianchi con acqua ossigenata
diluita in sei parti di acqua, se necessario si candeggia |
acqua e alcol in parti uguali per la seta; alcol
diluito con due parti di acqua per gli acetati; acqua tiepida e sapone
di Marsiglia per le fibre animali |
dopo aver tamponato con acqua minerale gassata, passare un panno
imbevuto di alcol denaturato |
passare una soluzione di aceto bianco diluito in acqua nella
misura di un quarto di aceto in quattro parti di acqua |
8. bevande analcoliche
 |
le macchie fresche si tolgono con l'acqua fredda; quelle
secche con una soluzione di aceto bianco e detersivo liquido in
parti uguali |
su lana e velluto si può usare acqua con etere;
su seta, solo acqua tiepida |
tamponare con shampoo per moquette diluito in acqua e
poi sciacquare |
|
9. biro
 |
tamponare a rovescio con alcol puro o con una soluzione di alcol
ed etere in parti uguali. Mettere sotto la macchia carta assorbente.
Non strofinare |
procedere nello stesso modo |
tamponare con alcol |
|
10. brodo
 |
acqua tiepida e sapone, dopo aver tamponato con carta
assorbente. Togliere l'alone con saponaria, far agire e
spazzolare. Se occorre, lavate il capo dopo aver passato la parte con
sapone di Marsiglia inumidito |
nello stesso modo, oppure utilizzare uno smacchiatore
spray, lasciare asciugare e spazzolare |
asciugare con carta assorbente, passare uno
smacchiatore liquido e poi uno shampoo per tappetti |
|
11. bruciature
 |
strofinare il tessuto sotto l'acqua fredda poi applicare
detergente non diluito e lasciarlo agire per circa cinque minuti,
lavare e se necessario candeggiare |
su lana: ammoniaca e acqua ossigenata diluita; su
seta; acqua fredda con succo di limone e sale di cucina |
strofinare leggermente e con movimenti circolari con
carta vetrata sottile |
strofinare delicatamente una zolletta di zucchero,
oppure intervenire con acqua ossigenata |
12. burro
 |
ricoprire di polvere assorbente su entrambi i lati e lasciar
agire, quindi spazzolare e se restassero ancora tracce di unto, porre
il tessuto tra due carte assorbenti e passare il ferro caldo; se
rimane l'alone, ripetere l'operazione impastando con la
polvere un pò di trielina |
applicate polvere assorbente sulle macchie fredde
poi una soluzione lubrificante (glicerina, olio di mandorla), infine
lavare come al solito |
con la carta assorbente e il ferro caldo assorbire
l'unto, applicare infine un pulitore a secco o liquido per
tappetti |
se la macchia persiste, usare trielina |
13. caffè
 |
se la macchia è fresca, non ancora ossidata
dall'aria, procedere in questo modo: stendere il tessuto su una
bacinella vuota poi versarvi dall'acqua bollente (metodo
dell'acqua sotto pressione); oppure tamponare con acqua tiepida
con l'aggiunta di alcune gocce di acqua ossigenata. Se la macchia
è vecchia, tamponare con glicerina, poi con ammoniaca e alcol |
applicare una soluzione lubrificante a base di
glicerina con l'aggiunta di un cucchiaio di aceto, poi sciacquare,
passare con acqua e alcol e risciacquare ancora; trattare la seta
con acqua gassata e asciugare con il phon |
smacchiare semplicemente passando più volte acqua tiepida
oppure acqua gassosa |
alcol e aceto mescolati in parti uguali; per macchie
vecchie: lisciva con sale, poi coprire con glicerina e tuorlo
d'uovo, sciacquare dopo circa mezz'ora |
14. candeggiante a base di cloro
 |
sciacquare subito; impregnare con una soluzione di aceto e acqua
in parti uguali e sciacquare di nuovo |
procedere nello stesso modo |
tamponare con una spugna imbevuta di acqua e aceto |
|
15. catrame (bitume)
 |
se fresco, raschiare con un coltello lo spessore della macchia e
ammorbidire con grasso animale (burro o strutto), quindi appoggiare
il tessuto su una pezzuola assorbente e tamponare da rovescio con
benzina o tirelina. Ripassare sul dritto con alcol e, se necessario,
con polveri assorbenti per eliminare aloni. Su tessuti scuri,
intervenire con acqua e ammoniaca. Lavare dopo la smacchiatura |
molto meglio affidarli alla lavanderia oppure provare con uno
smacchiatore universale spray: spruzzare, lasciare asciugare
perfettamente, poi spazzolare (ripetere eventualmente l'operazione) |
lasciare agire per circa un'ora una soluzione di acqua e
glicerina in parti uguali, poi sciacquare con acqua. Se necessario,
eliminare i residui con uno smacchiatore per tappeti |
su tessuto resistente, strofinare a secco con sapone, lasciare
agire una notte intera e poi lavare normalmente |
16. cera di candela
 |
raschiare con un coltello o con un cucchiaio poi
appoggiare una carta assorbente su entrambi i lati e passare più
volte il ferro da stiro caldo. In caso di residui, ripulire con
acqua ossigenata a 12 volumi |
procedere nello stesso modo |
raschiare, mettere sulla macchia carta assorbente, o da
pacco e passare il ferro tiepido (sostituire spesso la carta) |
se la cera è colorata, strofinare delicatamente con cotone
imbevuto di etere |
17. cera per pavimenti
 |
raschiare con un cucchiaio poi tamponare con benzina o trielina,
infine togliere gli aloni con saponaria |
portare in lavanderia i capi in seta; usare acqua e
sapone per le fibre artificiali lavabili; per le altre un solvente
per lavaggio a secco |
procedere come per il cotone e in alternativa alla
saponaria utilizzare un pulitore spray |
|
18. chewing-gum
 |
tamponare con un cubetto di ghiaccio o mettere il capo in freezer
per un'ora; quando la gomma è ben gelata staccarla con un
coltello; eliminare i residui con il benzolo |
non intervenire, ma portare in lavanderia |
riempire un sacchetto di plastica con cubetti di
ghiaccio, appoggiarlo sul chewing-gum e, quando sarà duro,
rimuoverlo delicatamente con un coltellino per no strappare il pelo |
|
19. cioccolata
 |
tamponare con acqua e poi strofinare con una pezzuola
imbevuta in una soluzione di acqua tiepida (un bicchiere) e borace
(un cucchiaino). Sui tessuti bianchi, sciacquare con acqua e
candeggina |
su seta: tamponare con acqua addizionata con un
cucchiaio di ammoniaca (per ogni bicchiere); su lana: con acqua, alcol
e qualche goccia di acido acetico; sui sintetici con cloroformio o
acqua ossigenata |
raschiare la parte in superficie poi utilizzare uno shampoo o uno
smacchiatore apposito |
bagnare la macchia con un miscuglio di glicerina e tuorlo
d'uovo: si lascia agire, poi si sciacqua con acqua tiepida |
20. coca cola
 |
tamponare con acqua o glicerina; nel secondo caso, togliere
l'alone con saponaria |
procedere nello stesso modo |
tamponare con detersivo per tappeti e acqua minerale
gassata |
se la macchia è asciutta, bagnarla con una
soluzione di aceto bianco e detersivo in parti uguali |
21. colori a olio
 |
tamponare con essenza di trementina o acquaragia, iniziando dal
rovescio e poi sul dritto, tenendo un panno sotto la macchia |
è necessario l'intervento della lavanderia |
asciugare le macchie fresche con uno straccetto, poi intervenire
con apposito shampoo; su quelle secche con solvente |
|
22. cosmetici
 |
se sono pastosi, usare detergente spray; eliminarne le
tracce con acqua ossigenata. Per le creme, cospargere con talco o
saponaria, spazzolare; togliere gli aloni con benzina |
tamponare con etere la lana; lavare con acqua tiepida
e detersivo neutro la seta |
tamponare con shampoo per moquette diluito e poi
sciacquare |
|
23. erba
 |
se fresca, tamponare con alcol puro; se vecchia, con glicerina e
poi alcol oppure con una soluzione di acqua calda addizionata con un
cucchiaio di ammoniaca (per un bicchiere), più un cucchiaio o
due di sapone marsiglia grattugliato |
per la seta, qualche goccia di ammoniaca; per lana e
sintetici diluire acqua ossigenata o ammoniaca con due parti di acqua
oppure utilizzare acqua e aceto in parti uguali |
trattare con uno smacchiatore specifico per tappeti |
tratare con acqua e aceto, dopo aver versato sulla
macchia succo di limone |
24. escrementi di uccelli
 |
raschiare subito il tessuto, quindi procedere con aceto bianco e
tamponare con acqua |
trattare con acqua ossigenata alcalinizzata o bisolfito
di sodio |
asportare con un cucchiaio e poi procedere con acqua
tiepida e qualche goccia di ammoniaca |
|
25. fango
 |
lasciare asciugare e spazzolare tamponando eventuali
aloni con acqua e aceto oppure acqua fredda e ammoniaca nella misura
di un cucchiaio per litro |
procedere nello stesso modo |
lasciare asciugare poi aspirate dopo aver rimosso il fango con una
spazzola dura; togliere eventuali aloni con un poco di alcol denaturato |
|
26. frutta
 |
il primo intervento avviene con acqua fredda; se il tessuto è
bianco, usare acqua ossigenata diluita con acqua alla quale è
stata aggiunta qualche goccia di ammoniaca; se colorato, sfregare con
una pezzuola bianca imbevuta di succo di limone |
applicare una soluzione lubrificante con l'aggiunta
di un cucchiaio di aceto; per i capi di seta, rivolgersi alla
lavanderia |
tamponare con uno straccetto asciutto, strofinare con
un prodotto di prelavaggio e lasciare agire, quindi trattare con alcol |
far ammorbidire il tessuto con un pò di latte
fresco, poi risciacquare con acqua fresca oppure aceto e succo di
limone |
27. fuliggine
 |
inumidire con succo di limone caldo; e dopo qualche ora sciacquare.
O spargere di sale fine la macchia, quindi scuotere e passare la
trielina |
non intervenire, ma portare il capo in lavanderia |
aspirare bene, senza spazzolare per non estenere la macchia; se
rimangono tracce, spargere un pò di talco, lasciare agire e
aspirare |
cospargere la macchia con olio d'oliva, poi con polvere
assorbente, infine spazzolare |
28. gelato
 |
le macchie fresche se ne vanno facilmente con l'uso
di acqua fredda e detersivo; quelle vecchie vanno ammorbidite con
acqua e borace |
tamponare con un panno umido, poi intervenire con un
solvente antigrasso o con polveri assorbenti |
tamponare con una spugna umida; se la macchia persiste,
passare un prodotto per tappeti |
alcol etilico e ammoniaca |
29. grasso
 |
raschiare il grasso rimasto in superficie, cospargere con polvere
assorbente e dopo dieci minuti spazzolare. Se necessario, ripetere
l'operazione |
sulla lana; tamponare le macchie con trielina o benzina;
su seta e raso con trementina, cospargere con polvere assorbente, poi
porre il tessute tra due carte assorbenti e stirare, cambiando carta
fino alla scomparsa dell'unto |
mettere una carta assorbente sulla macchia, passare il
ferro caldo fino all'assorbimento. Eliminare l'alone con lo
spray per tappeti o strofinando con acqua e detersivo specifico |
strofinare con sapone e poi lavare con acqua bollente |
30. inchiostro
 |
tamponare a rovescio con alcol o trementina, oppure lavare con
acqua salata o acqua e aceto bianco. Per l'inchiostro di china,
ungere con burro e dopo una mezz'ora lavare con detersivo alla
soda. Se colorato, utilizzare il permanganato di potassio al 5%. Se
indelebile, ammoniaca diluita con trementina |
per le fibre sintetiche, tamponare a rovescio con una
soluzione di una parte di acqua ossigenata in sei di acqua; per la seta,
preferire la lavanderia |
passare più volte una spugna imbevuta d'acqua
minerale gassata, asciugare, quindi passare una soluzione ottenuta con
scaglie di sapone Marsiglia sciolte in acqua bolente e lasciarla agire
per circa un quarto d'ora, infine asciugare |
strofinare delicatamente con l'acqua di cottura non salata dei
fagioli bianchi; se il tessuto è in fibra vegetale, tamponare
con alcol e latte e poi con acqua e sapone |
31. latte
 |
se la macchia è fresca, si toglie con semplice
acqua tiepida |
per i tessuti non lavabili, benzina e polveri assorbenti |
pulire con una spugna umida e poi con uno smacchiatore specifico |
le macchie secche si ammorbidiscono con acqua e borace |
32. lucido per scarpe
 |
usare uno smacchiatore spray, lasciar asciugare e spazzolare. Per
macchie molto accentuate, tamponare con benzina (o acqua e ammoniaca),
poi cospargere di saponaria e spazzolare |
trattare con alcol e poi con ammoniaca diluita |
grattare via il lucido con il dorso di un coltello;
passare un pò di alcol puro o uno smacchiatore liquido,
sciacquare con acqua e alcol denaturato, quindi usare uno shampoo per
tappeti |
trementina (ma non su velluto e seta) |
33. muffa
 |
sui bianchi tamponare con acqua e candeggina. Se la macchia persiste,
mattere il capo in una pentola con acqua, detersivo e perborato di
sodio e lasciar bollire per dieci minuti |
seta, lana e rayon, lavabili e a colori solidi: immergere in acqua
addizionata con un cucchiaio di permanganato di potassio (si trova in
farmacia), lasciare in ammolio due minuti, riasciacquare bene |
tamponare con acqua e sapone di Marsiglia, sciacquare e procedere al
lavaggio con apposito shampoo |
bagnare con latte bollente e sciacquare dopo circa mezz'ora;
sui capi bianchi, sbiancare le macchie vecchie con una pasta composta
di sale e succo di limone |
34. pennarello
 |
tamponare con alcol denaturato, poi lavare con sapone |
passare con sapone e glicerina, quindi con alcol
denaturato |
asciugare con uno straccetto di cotone, poi tamponare
con alcol |
|
35. pioggia
 |
non dovrebbe lasciare tracce |
seta: coprire con cremor tartaro, poi spazzolare. Se
resta opaca, stirare con ferro caldo frapponendo una tela umida |
|
|
36. pomodoro
 |
se fresco, si toglie con acqua fredda o con ammoniaca diluita in
acqua tiepida; se conservato o in salsa, tamponare con acqua
addizionata a poche gocce di acqua ossigenata |
tamponare con acqua fredda, poi, da asciutto, con uno
smacchiatore spray |
togliere l'incrostazione con uno straccetto
inumidito in acqua fredda, quindi applicare un pulitore spray |
lavare con acqua e cospargere di talco |
37. profumo
 |
lavare con acqua e sapone; se la macchia e vecchia,
cospargere di saponaria, inumidire con qualche goccia di alcol,
spazzolare quando asciutta |
sulla seta, tamponare con glicerina tiepida; togliere
l'unto cospargendo con polvere assorbente e stirando tra due carte
assorbenti |
tamponare con acqua e scaglie di sapone Marsiglia |
strofinare con acqua e qualche goccia di acqua ossigenata a 12
volumi, poi sciacquare con acqua fredda miscelata a un pò di
aceto |
38. resina
 |
sul bianco, strofinare con un batuffolo di cotone imbevuto di
acquaragia o essenza di trementina, oppure con alcol a 90°C; sui
colorati, insaponare da rovescio e applicare una miscela di un quarto
di essenza di trementina con tre quarti di alcol, e sciacquare dopo
un quarto d'ora |
sulla lana tamponare con essenza di trementina e poi
sgrassare con benzina |
tamponare con essenza di trementina e alcol, quindi
sciacquare |
trattare dapprima con ghiaccio e poi con olio di
trementina o alcol saponato |
39. rossetto
 |
tamponare con etere e alcol |
usare uno smacchiatore spray |
tamponare con alcol |
ammoniaca diluita |
40. ruggine
 |
usare qualche goccia di antiruggine, o provare con
acqua e ammoniaca e, per la bianchieria, con sale e succo di limone,
poi scaldare con il ferro da stiro frapponendo un panno |
sulla seta, tamponare con alcol puro |
succo di limone e un pizzico di sale fino, sciacquare
con acqua fredda o tiepida |
succo di limone caldo |
41. sangue
 |
tamponare con acqua molto fredda (quella calda fissa la macchia),
insaponare e risciacquare. Oppure applicare una soluzione composta da
una parte di acqua ossigenata e da cinque di acqua; se non fosse
sufficiente, ricopriere la macchia con perborato e spazzolare dopo
un'ora |
spalmare un impasto di amido e acqua, spazzolare
quando è secco, oppure acqua ossigenata |
se fresco tamponare con una spugna imbevuta di acqua
fredda; se secco, acqua e glicerina in parti uguali o poi sciacquare |
prima del lavaggio trattare le macchie verde con acqua
fredda e con ammoniaca |
42. smalto per unghie
 |
mettere un panno bianco sotto la macchia e poi tamponare con
acetone per unghie non oleoso |
per i sintetici, intervenire con acqua tiepida e
benzina |
passare molto leggermente un batuffolo di cotone
imbevuto di solvente oleoso per unghie e poi, sulle tracce rimaste,
alcol denaturato, quindi lavare con shampoo apposito |
|
43. sudore
 |
tamponare con acqua e ammoniaca, quindi sciacquare
abbondantemente |
lavare la lana con acqua molto salata, tamponare la seta
con etere e acqua in parti uguali |
acqua fredda e aceto |
su lana e seta: acqua ossigenata e aceto |
44. tè
 |
tamponare con acqua e succo di limone; le macchie più
resistenti, si sfregano con un pò d'alcol e ammoniaca diluita |
sui sintetici passare succo di limone e sciacquare; se
l'acqua fredda non è sufficiente a smacchiare la seta e lana,
aggiungere qualche cucchiaio di acqua ossigenata |
asciugare con un panno di cotone, tamponare con una
spugna imbevuta d'acqua, quindi intervenire con shamppo per tappeti.
Se non basta, da asciutti, applicare uno smacchiatore spray |
applicare un composto di glicerina e tuorlo d'uovo,
sciacquare dopo un'ora |
45. uovo
 |
raschiare la superficie della macchia, cospargere di sale inumidito
con acqua e spazzolare dopo circa 10 minuti |
usare acqua leggermente tiepida addizionata con uno o due cucchiai
per litro di ammoniaca |
raschiare il deposito, poi procedere con acqua fredda salata |
|
46. urina
 |
tamponare con acqua e poche gocce di acqua ossigenata o
di ammoniaca; se il tessuto lo consente, acqua calda e candeggina |
tamponare con una soluzione di acqua tiepida, perborato
e qualche goccia di ammoniaca |
tamponare con acqua fredda e sciacquare con un
disinfettante e con una leggera soluzione di ammoniaca per rinvigorire
i colori |
succo di limone |
47. vernici
 |
acqua calda con essenza di trementina, poi lavare con acqua e
sapone; le vernici alla nitrocellulosa si eliminano con l'acetone |
le fibre animali si trattano da rovescio con trielina o
acetone; quelle sintetiche, con acqua calda e, se necessario, con benzina;
la seta, si immerge nel latte caldo e poi si toglie l'unto con la
benzina |
come per i delicati; se necessario, terminare
l'operazione usando uno shampoo per tappeti |
|
48. vino rosso
 |
cospargere subito la macchia con sale fino, fare asciugare, quindi
procedere al normale bucato; se necessario e se il tessuto lo consente,
candeggiare |
sulla lana bianca e sulla seta utilizzare una soluzione
di una parte di acqua e sei di acqua ossigenata |
tamponare con una pezzuola bianca asciutta, poi passare
una spugna imbevuta di acqua tiepida più volte; se la macchia
persiste, applicare acqua e glicerina in parti uguali e lasciare agire
per circa un'ora, tamponare con uno straccetto imbevuto di acqua
fredda, infine passare un pò d'alcol denaturato |
latte caldo oppure succo di limone caldo; su lino e colore bianco,
tampone con vino bianco; l'acqua di cottura dei fagioli è
efficace per tutti i tessuti |