![]() |
![]() |
|
![]() |
Nacque il 26 agosto 1899 a Carmen El Alto, Oaxaca. Rimase orfano molto piccolo e crebbe nella campagna dove nacque. Quando aveva 11 anni fu adottato da una zia y più tardi si trasferirono alla città del Messico. La zia decise che doveva studiare ragioneria ragione per cui Tamayo ruppe i rapporti con lei per seguire la sua vocazione di pittore. Così, all'età di quindici anni si iscrisse alla Scuola Nazionale di Belle Arti dove studiò pittura durante le ore serali. Rufino Tamayo conobbe in vita un enorme successo, simile al che godono pittori come Wilfredo Lam e Roberto Matta Echauren. Partecipò alla fondazione del museo che porta il suo nome e cui patrimonio permanente abbraccia la collezione di arte internazionale che donò allo Stato messicano. Oltre ai suoi murali e le sue straordinarie pitture di cavalletto, Tamayo praticò la grafica (la mixografia è un'invenzione congiunta tra lui e Luis Remba) ed occasionalmente la scultura.
Anche se non si può imporre uno stile a Tamayo, nessuno può mettere in dubbio la messicanità delle sue opere, realizzate con la piena conoscenza della cultura popolare, nelle quali plasmò lo spirito del popolo. La posizione che assumeva Tamayo per quanto riguardava le sue idee rispetto alla pittura furono causa naturalmente di frizioni con i muralisti. Secondo Tamayo, la cosa che Diego Rivero no poteva sopportare era che lui, Tamayo, fosse riconosciuto a livello internazionale. Sempre secondo Tamayo, i muralisti seguivano tecniche del Rinascimento, senza esperimentare altre possibilità, cosa molto importante nella pittura propria utilizzate col cavalletto. Purtroppo le sue reticenze, Tamayo realizzò anche murali, naturalmente dalla sua propria prospettiva, essendo El canto e la musica il primo murale plasmato con la tecnica del fresco presso il Conservatorio Nazionale di Musica nel 1933.
Rufino Tamayo è stato uni degli artisti messicani che ricevette numerose medaglie e premi, tra cui spiccano il Premo Albert Einstein concesso da Israele e la medaglia Belisario Domínguez, la più alta onorificenza che offre il governo messicano. |