![]() |
![]() |
|
![]() |
A Barcellona assistette ai corsi dell'Accademia Baixas e della Scuola Ufficiale di Belle Arti e comincia a realizzare alcuni lavori come illustratore per riviste. Conosce Picasso, collabora con Gaudí nella basilica della Sacra Famiglia e nella riforma della Cattedrale di Palma di Maiorca. A Bruxelles, nel 1910 decora il padiglione uruguaiano dell'Esposizione Universale, nel 1913 realizza l'arredamento di un salone del Deputazione Provinciale di Barcellona. Si dedica all'insegnamento, scrive, si interessa alla fabbricazione di giocattoli di legno esponendoli per la prima volta nel 1918. Posteriormente, radicato a New York, continua la fabbricazione di giocattoli che realizza per incarico. Nel 1926 si installa a Parigi dopo la riuscita esposizione delle sue opere nella galleria Fabre.
Alcuni critici l'hanno definito come un "ricercatore" che rinuncia ai valori acquisiti e centra il suo obiettivo nell'abbandono imitativo per raggiungere la creatività. La sua pittura costruttiva ammette una lettura formale, plastica e semantica d'indole spirituale. Quadrati e rettangoli sono organizzati con un'idea mistica dell'ordine con numerosi simboli provenienti dal patrimonio universale. Morì a Montevideo l'8 agosto 1949. Visitate la pagina web dedicata a questo maestro: www.torresgarcia.org.uy |