![]() |
![]() |
|
![]() |
Nel 1925 ebbe un tragico incidente che cambiò per sempre il corso della sua vita, l'autobus di legno nel quale viaggiava venne schiacciato da un tram urbano e il corrimano la trapassò "come la spada il toro". Un pezzo di ferro del corrimano le era entrato nel ventre attraverso un fianco. All'ospedale le riscontrarono, oltre l'orribile ferita al bacino, la rottura della colonna vertebrale in più punti, lesioni ai reni, fratture alle gambe, il piede destro orribilmente maciullato.
Si dice che Frida si dipinse come una forma di catarsi cioè, tentando di rilasciare tutto il dolore associato con le sue malattie e la sua tragedia interna. La sua pittura, prima fu realistica - ritratti di amici e familiari, fiori -; dopo, a causa dell'intensità dei suoi sentimenti e di un corpo distrutto, dipinse sempre di più la sua propria immagine combinata con espressioni oniriche a volte brutali. Parte della sua opera si è perfino associata a tendenze surreali.
La loro vita matrimoniale diventò presto un mito. Tutte le celebrità di passaggio per Città del Messico si fermavano a far visita all'illustre coppia e nonostante la loro fama di rivoluzionari perfino ci furono ospiti Henry Ford y Nelson Rockefeller; nonostante la loro fama di rivoluzionari i Rivera erano molto ben considerati negli Stati Uniti dove Diego Rivera eseguì importanti opere murali. Fu maestra di pittura alla Scuola di Arte Plastiche e membro del seminario di Cultura Messicana. Nel 1938 montò la sua prima esposizione individuale alla Julien Levy Gallery di New York. Lavori di lei ci furono alla Esposizione "Mexique" di 1939, la Galleria Renou et la Colle di Parigi nonché in diverse mostre collettive durante la sua vita in Messico. Partecipò all'Esposizione Internazionale del Surrealismo organizzata nel 1940 alla Galleria di Arte Moderna nella capitale del Messico. Istituzioni dell'importanza del Museo di Arte Moderna di New York e Georges Pompidou di Parigi alloggiano opere di Frida Kahlo. Le condizioni di salute di Frida continuarono a peggiorare. Tra il 1950 e il 1951 subì ben sette operazioni alla colonna vertebrale. Non riusciva a stare in piedi per più di dieci minuti ma approfittava di quelle brevi pause per dipingere. "Non sono malata - diceva - sono spezzata. Ma finché riesco a dipingere sono felice di essere viva" Per la sofferenza e insieme la volontà di vittoria sul male che lasciano traspirare, i suoi quadri si possono affiancare alle opere di Gauguin o Van Gogh. Nel suo ultimo quadro dipinse una natura morta di cocomeri, i più popolari frutti messicani, e lo intitolò "Viva la vita". Mori pochi giorno dopo, il 13 luglio 1953. Aveva compiuto 44 anni da una settimana. "Embolia" dissero i medici. Ma non furono in molti a crederci. Non è improbabile che si sia suicidata con una forte dose di barbiturici. Le ultime parole del suo diario dicono: "Spero sia una partenza allegra e spero di non tornare più" Una vita segnata dal dolore e dall'arte, dalla malattia e dalla sofferenza, dall'amore e dalla passione politica. Frida Kahlo è un personaggio da leggenda. La sua figura ha ispirato studi, biografie, balletti, opere teatrali, mostre fotografiche, film. I suoi quadri valgono miliardi. Trasformò il dolore in arte. Cominciò a dipingere per caso e per disperazione il gravissimo incidente che devastò il suo fisico. "La pittura ha riempito la mia esistenza - ha scritto. - Ho perduto tre figli e una serie di cose che avrebbero potuto riempire la mia orribile vita. Tutto questo è stato sostituito dalla pittura". Alcune parti del presente articolo provengono da un articolo di DANIELA ZAMBURLIN pubblicato da GOLD ITALIA MAGAZINE. |