![]() |
![]() |
|
![]() |
Viaggiò a Madrid per perfezionarsi nella famosa Llotja, ma fu espulso poco tempo dopo dovuto ad una polemica che lo porto a difendere l'arte americana. Da questo momento diventò autodidatta seguendo la corrente espressionista. Più tardi, nel 1949 si trasferì a Paragi, esponendo la sua opera in Francia e Svizzera. Nel 1955 ritornò in Colombia nella città di suo padre, Barranquilla: quell'anno vinse il primi premio nell'esposizione "Gulf Caribbean International" a Houston con il suo olio Velario.
Obregón è stato uno dei primi muralisti in Colombia, avendo pitturato il murale della Biblioteca Luis Angel Arango nel 1969. Nel 1972 fu invitato nei Paesi Bassi dall'aerolinea KLM per fare delle opere sulla navigazione aerea. Quell'anno pitturò un quadro dell'Assunzione di 5 metri per 3 metri per il Vaticano. Uno dei suoi temi più conosciuti è quello degli animali. Pitturò barracuda, tori, e soprattutto dei condor, forse come protesta. Fu uno dei pittori contemporanei più grandi della Colombia. Il pittore, muralista, scultore e incisore Alejandro Obregón fu uno dei primi artisti che contribuirono al grande prestigio dell'arte latinoamericano. A lui si deve il nuovo indirizzo dell'arte colombiana. I colori forti e la forma caratterizzarono il suo specialissimo stile di espressione. |